17 Marzo, GIORNATA MONDIALE DEL SONNO.
La dott.ssa Alice Cabianca interverrà nell’incontro on line aperto a tutti, qui di seguito la locandina

La dott.ssa Alice Cabianca è Medico Odontoiatra Esperto in Disturbi Respiratori del Sonno.
Accreditata Italian Board of Dental Sleep Medicine.
Socio membro della World Sleep Society.
Socia AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno) e SIMSO (Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica) si occupa del trattamento Odontoiatrico delle Apnee Notturne.
La dottoressa Cabianca è referente presso l’Ulss 3 Serenissima del Centro Medicina del Sonno Multidisciplinare AIMS per il trattamento odontoiatrico dei pazienti affetti da OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno).
APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO E RONCOPATIA
Durante il sonno i muscoli che mantengono pervie le vie aeree respiratorie si rilassano, creando un’ostruzione delle stesse a livello faringeo, i tessuti vibrano causando il russamento.
In molti casi la diminuzione del flusso d’aria provoca una diminuzione dei livelli di ossigeno del sangue, il cervello è messo in allerta e si verificano numerosi risvegli durante la notte.
In figura A è illustrato il corretto passaggio dell’aria inspirata durante il sonno, nella figura B invece l’ostruzione delle vie aeree non permette all’aria di raggiungere i polmoni causando il fenomeno dell’apnea notturna.
Questa diminuzione d’ossigeno provoca vari sintomi quali: stanchezza diurna, colpi di sonno, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, ecc… In generale aumenta anche il rischio nei confronti di alcune patologie: ipertensione, ictus, tromboembolie, ecc…
Solo un esame specifico come la polisonnografia, effettuata da uno specialista dei disturbi del sonno può definire le cause, la gravità e le possibili soluzioni al problema.
La dottoressa Cabianca si avvale della collaborazione di Medici esperti in disturbi del sonno quali Pneumologi, Otorinolaringoiatri, Neurologi, per individuare con un team multidisciplinare la terapia più adatta alla problematica presentata dal paziente.
Nel nostro studio applichiamo, nei pazienti per i quali questa terapia è indicata, i dispositivi di avanzamento mandibolare, degli apparecchi da portare mentre si dorme, che servono a portare in avanti il complesso mandibola- lingua, e migliorare così la pervietà delle vie aeree.