Lo staff dello studio Cabianca è composto dal dott. Pierluigi Cabianca e dalla dott.ssa Alice Cabianca.
Dott. Pierluigi Cabianca

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Padova nel 1977.
Consegue la specialità in Odontostomatologia sempre presso l’Università di Padova.
Dal 1978 al 1988 è Dirigente Medico del reparto di Odontoiatria dell’Ospedale di Noale, dal 1988 al 2008 è Aiuto-Primario del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontoiatria dell’Ospedale di Mirano.
Dal 2009 a Marzo 2016 è stato Responsabile del reparto di Odontoiatria degli Ospedali di Mirano, Noale e Dolo.
Il dottor Cabianca vanta più di 30 anni di esperienza e migliaia di interventi svolti nel campo della chirurgia orale, in particolare nell’estrazione degli ottavi inclusi, sia in narcosi che in anestesia locale. Dal 1989 si dedica all‘implantologia osteointegrata, diventando uno dei primi in Italia a usare questa tecnica, e sviluppando ad oggi casistica per oltre 25 anni.
Dott.ssa Alice Cabianca
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Padova nel 2009.
Certificazione di Medico Odontoiatra Esperto in Disturbi Respiratori del Sonno.
Accreditato Italian Board of Dental Sleep Medicine
Socia AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno), SIMSO (Società Italiana Medicina del sonno Odontoiatrica), e SIOH (Società Italiana di Odontoiatria per l’Handicap).
Socio Membro della World Sleep Society

Dal 2017 Dirigente Medico SAI del reparto di Odontostomatologia presso gli ospedali di Mirano e Noale dell’Ulss 3 Serenissima, dove si occupa di odontoiatria generale, odontoiatria pediatrica, cure nei pazienti disabili, ed è referente del Centro Medicina del Sonno Multidisciplinare AIMS per il trattamento odontoiatrico dei pazienti affetti da OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno).
Partecipa periodicamente a corsi di aggiornamento professionale, concentrandosi in maniera particolare sull’ortodonzia, l’odontoiatria pediatrica, l’odontoiatria nel paziente disabile e la medicina e l’odontoiatria del sonno.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO FACE Tx in ORTODONZIA anni 2010-2011 sulla Tecnica Straight – Wire secondo Roth.
CORSO DI CERTIFICAZIONE SomnoDent CERTIFICAZIONE QSR SOMNODENT – ISO QS Schaffaüsen – GOLD STANDARD MAS: “Russamento e apnee ostruttive notturne in Odontoiatria” Giugno 2013.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO FACE: “EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH”, Università degli Studi di Padova, Anno 2015.
CORSO RESIDENZIALE DI MEDICINA DEL SONNO : ” I disturbi del sonno dell’adulto e del bambino” Corso Basale e Corso Avanzato. Bertinoro 2016.
ORTHOSPRINGBREAK: “IL FINISHING ORTODONTICO” Venezia, Aprile 2018
FACCETTE ESTETICHE, L’IDEALIZZAZIONE DEL SETTORE ANTERIORE. Pesaro, Giugno 2018
CONVEGNO NAZIONALE SIOH, “VISONI DI CONFINE TRA ESPERIENZE CONSOLIDATE E PROSPETTIVE FUTURE IN ODONTOSTOMATOLOGIA SPECIALE” Trieste, Ottobre 2018
V CORSO DI CERTIFICAZIONE SIMSO IN DENTAL SLEEP MEDICINE. Bertinoro, Febbraio 2019
ALPEADRIA 2019, VI SIMPOSIO ORTODONTICO INTERNAZIONALE, “SKELETAL CLASS III MALOCCLUSION, OVERVIEW AND INTEGRATED TREATMENT FROM CHILDHOOD TO ADULTHOOD”. Venezia,Maggio 2019
WORLD SLEEP CONGRESS 2022 , ROMA. 16 ° Congresso mondiale di Medicina del Sonno

La dott.ssa Cabianca ha partecipato come relatrice all’incontro informativo per la popolazione organizzato dal’AULSS 3 Serenissima, in occasione della giornata Mondiale del Sonno 2019 a Dolo “Dormire bene per vivere meglio”.
Ha partecipato inoltre come ospite, insieme all’equipe dell’Aulss 3 Serenissima che si occupa della patologia OSAS, al programma televisivo TV 7 Match del gruppo televisivo TV7, per parlare dei problemi del sonno e le possibili terapie.
La sua tesi di laurea “La performance sportiva e la patologia posturale nei pazienti con disordini cranio-cervico-mandibolari”, è stata presentata al Collegio Nazionale dei Docenti di Odontoiatria 2010, e pubblicata sulla rivista scientifica Minerva Stomatologica.
Ha collaborato con la rivista sportiva Triathlon Magazine occupandosi della rubrica di gnatologia e odontoiatria sportiva.